[email protected] +39 0575 380902 / + 39 0575 420975 Via San Leo, 36/e - Arezzo (AR) Orario: da lunedì al sabato: dalle 8.45-12.45 e 16:30 19:30; domenica 8.45-12.30
+39 0575 380902 / + 39 0575 420975 [email protected] Via San Leo, 36/e - Arezzo (AR) Orario: da lunedì al sabato: dalle 8.45-12.45 e 16:30 19:30; domenica 8.45-12.30
+39 0575 380902 / + 39 0575 420975 [email protected]
Via San Leo, 36/e Arezzo (AR) Orario: da lunedì al sabato: dalle 8.45-12.45 e 16:30 19:30; domenica 8.45-12.30
Semplici mazzi di sole mimose o in abbinamento ad altri fiori per festeggiare tutte le donne. La Festa Internazionale della Donna. L’8 marzo 1908, migliaia di donne lavoratrici nelle industrie tessili, dimostrarono a New York, rivendicando migliori condizioni lavorative, il diritto al voto per le donne e l’abolizione del lavoro minorile. La Festa Internazionale della Donna è stata proposta per la prima volta dalla femminista tedesca Clara Zetkin alla conferenza internazionale delle donne di Copenhagen nel 1910 (senza fissare una data). L’8 marzo 1917, scesero in piazza anche le operaie del tessile di San Pietroburgo per protestare contro le cattive condizioni lavorative. Vi sono varie ipotesi sulla scelta della data. Nacque negli Stati Uniti o in Russia? Fatto sta che, fin dal 1922, l’8 marzo viene celebrata la Festa Internazionale della Donna, giornata che promuove e ricorda il movimento femminile.